Scienza partecipata: quando il sapere nasce dal cammino

In montagna, ogni passo può diventare conoscenza.
È questo lo spirito che anima la scienza partecipata, un modo nuovo – ma anche profondamente antico – di fare ricerca: aperto, condiviso, accessibile. Non più riservato a laboratori chiusi o a istituti specializzati, ma diffuso tra i sentieri, nei rifugi, nei taccuini e negli smartphone di chi cammina.

Cos’è la scienza partecipata?

La scienza partecipata (citizen science) è l’insieme di pratiche in cui cittadini comuni collaborano con ricercatori e istituzioni per raccogliere, analizzare e interpretare dati scientifici. È un ponte tra il sapere accademico e il sapere esperienziale, tra chi studia la natura e chi la vive ogni giorno.

Nel caso delle sorgenti montane, questo significa che un’escursionista attenta può diventare una vera e propria “sentinella dell’acqua”, contribuendo alla mappatura e al monitoraggio di un patrimonio prezioso e fragile.

Perché è importante?

  • Perché amplia lo sguardo: nessun ricercatore potrebbe mai raggiungere tutte le valli, i boschi e le creste dove scorrono le sorgenti. Ma una rete di camminatori sì.
  • Perché sensibilizza: chi partecipa si sente parte attiva della conoscenza, e sviluppa un legame più profondo con l’ambiente.
  • Perché genera dati reali: ogni osservazione è un tassello utile per capire come cambia il territorio, come evolve il clima, come si distribuisce l’acqua.

Acqua Sorgente: una comunità che osserva

Con il progetto Acqua Sorgente, il Club Alpino Italiano ha creato un’infrastruttura semplice e potente per fare scienza partecipata: un’app intuitiva, un portale web per visualizzare i dati, strumenti di misura distribuiti alle sezioni CAI, e soprattutto una comunità attiva che cresce giorno dopo giorno.

Grazie a questo approccio, i dati raccolti non sono solo numeri, ma storie: raccontano di chi ha raggiunto una sorgente, ne ha misurato la portata, ne ha osservato il flusso stagionale, e ha deciso di condividere queste informazioni con tutti.

Insieme per custodire il futuro

La scienza partecipata non sostituisce la ricerca scientifica, ma la arricchisce, la potenzia, la rende più viva. È una forma di cittadinanza attiva che parte dal territorio e guarda lontano.

Ogni dato raccolto è un atto di cura verso l’ambiente. Ogni sorgente censita è un passo verso un futuro più consapevole.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime notizie su Acqua Sorgente e scopri come contribuire alla protezione delle nostre risorse idriche.

Newsletter